Il terzo appuntamento con Cantine in Cucina, Il format ormai consolidato e di successo di Enosteria Sicula, ospiterà la cantina Benanti.
Segue il successo delle prime due serate, dove la prima ha visto partecipe Fondo Antico di Trapani e la seconda Feudo Montoni di Cammarata, il percorso verso un nuovo evento per Enosteria, un viaggio tra caratteri e fragranze della gastronomia di Gioacchino Sensale.
Gioacchino Sensale
Il resident chef, Ambasciatore del Gusto e membro di Euro-Toques, Gioacchino Sensale, abbina la sua arte ai vini siciliani.
Mercoledì 27 marzo sarà grandissimo onore per i titolari di Enosteria Sicula, Danilo Ciulla, Massimo Rallo e Piero Scelfo, avere ospite la cantina Benanti, storica e secolare azienda agricola etnea a conduzione familiare, realtà di fama sia nazionale sia internazionale, ed uno dei suoi titolari, Antonio Benanti.
Antonio Benanti
Come fin qui in ogni serata, il leitmotiv che caratterizza tutte le cene è la gradita presenza di produttori, enologi e brand ambassador che raccontano le proprie origini, storia e mission aziendale, coinvolgendo nelle disamine il pubblico dei commensali attraverso analisi, aneddoti ed eventi che riguardano la genesi delle etichette aziendali in degustazione.
Sarà rispettata come sempre la “regola” del one-to-one: ad ogni piatto sarà abbinato un vino diverso. Questa volta gradita eccezione sarà quella di avere due primi piatti e, di conseguenza, due vini differenti da abbinare. Le etichette sono selezionate da Marcello Malta, giornalista, degustatore ufficiale Ais Italia e consulente del ristorante, assieme a Livia Ricevuto, sommelier Ais e maître di sala. Ai commensali, che saranno gli assoluti protagonisti, andrà, vino dopo vino, diritto di parola per lo scambio di opinioni con gli ospiti della cantina, sia sugli abbinamenti alle portate sia sulle note organolettiche dei vini.
Il menù
Amuse-bouche
Sorpresa dello chef
Antipasto
Spatola fritta con susina sciroppata di Monreale, cipolla rossa in agrodolce e mandorle di Noto salate
In abbinamento: “Noblesse” Metodo Classico Brut
(100% Carricante)
*************************
Primo piatto
Tortelli in brodo di pesce con cannella e limone
In abbinamento: “Pietra Marina” Doc Etna Bianco Superiore 2015 (100% Carricante)
*************************
Secondo primo piatto
Gnocco di patate con seppia e salsiccia di suino nero dei Nebrodi
In abbinamento: Etna Rosato Doc 2017
(100% Nerello Mascalese)
*************************
Secondo piatto
Agnello... profumo di griglia
In abbinamento: “Rovittello” Doc Etna Rosso 2014
(90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Cappuccio)
*************************
Dessert
Crema di ricotta con piccoli frutti rossi e cioccolato di Modica
Prezzo: 60 € per persona
Contatto Fb: Cantine In Cucina
Per info e prenotazioni:
Tel. +39 339 4531471
Via Torrearsa, 3 - 90139 Palermo