Rubino di Sicilia, il gambero rosso di Mazara del Vallo è tesoro che vive nei fondali del Mediterraneo, patrimonio dell’isola Sicilia.
Rosso brillante ed intenso, polpa dolce, compatta e assai saporita, merito dei fondali fangosi in cui alloggia, e delle forti correnti del mare da cui è accarezzato.
Crostaceo prezioso, ricercato in tutto il mondo.
La ricetta delle linguine al gambero rosso di Mazara è tra le più apprezzate,
Il sapore unico del gambero rosso si rivela al massimo in ogni sua versione.
Ma il sughetto salino che ne viene fuori, ha dichiarato amore alle linguine integrali di perciasacchi Antichi Granai, così ruvide da raccogliere e trattenere il sapore del condimento in modo eccellente.
Acquistabili al link https://www.antichigranai.com/shop/pasta-integrale-di-perciasacchi-biologica/
La ricetta si prepara con semplicità. Una volta ripulito per bene il crostaceo, anche i tempi di cottura si rivelano non molto lunghi.
Il risultato è da dieci e lode, come sempre accade quando si impiegano tutte materie prime di altissima qualità.
INGREDIENTI
250 gr linguine perciasacchi integrali Antichi Granai
500 gr gambero Rosso di Mazara freschissimo
1 spicchio di aglio
½ bicchiere di buon vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva
Prezzemolo
Sale
PREPARAZIONE
Pulire i gamberi eliminando la corazza esterna ed il budello, mettere da parte le teste.
Lavare per bene.
Riempire il fondo di una padella con l’olio, schiacciare l’aglio e lasciarlo rosolare il padella a fuoco medio.
Versare le teste dei gamberi, far cuocere un po' e pressarle con un cucchiaio per farne fuoriuscire gli umori (circa 8 min).
Con un mestolo forato, eliminare dalla padella le teste dei gamberi, facendo gocciolare bene.
Aggiungere i gamberi, sfumare con il vino bianco. Dopo qualche minuto abbassare la fiamma e coprire con un coperchio, in modo che si trattenga l’umidità del sughetto.
Cuocere le linguine, due minuti prima della fine della cottura, con un mestolo raccogli pasta versare direttamente dalla pentola alla padella. Alzare la fiamma ed amalgamare il tutto, aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua di cottura.
Tritare il prezzemolo e spargere a fine cottura.